Prima amichevole, con un avversario di categoria superiore

Prima amichevole della stagione, mercoledì 6 agosto, al Gabrielli, per il Rovigo Calcio targato 2025 – 2026, contro un avversario di categoria superiore, l’Adriese, formazione pronta ad affrontare il campionato di Serie D. Un impegno la cui importanza non stava certo nel risultato – per la cronaca 4-0 per l’Adriese – quanto nel fatto di costituire un primo test che si pone come una tappa nel percorso di preparazione alla stagione ormai alle porte, sotto la guida di mister Mastrocinque.

Ora, appuntamento sabato 9 agosto, per una seconda partita amichevole, sempre tra le mura amiche del Gabrielli, alle 17.30, quando la società biancazzurra ospiterà il Pozzonovo, squadra di Eccellenza. Nel frattempo, prosegue il lavoro sul campo dei ragazzi, che stanno imparando a conoscersi, alla luce dei numerosi cambiamenti intervenuti, e ad assimilare le nozioni del mister.

Di nuovo al lavoro!

È cominciata ufficialmente la nuova stagione del Rovigo Calcio Ssdarl. Prima Squadra e Juniores si sono ritrovate per iniziare il percorso di avvicinamento al campionato 2025-2026. Qualche assenza, com’è naturale in piena estate, ma anche tanto entusiasmo per le emozioni che presto torneranno protagoniste al Gabrielli.

La prima squadra si presenta ai blocchi di partenza dopo un’estate intensa, caratterizzata da innesti importanti, dalla valorizzazione dei talenti locali e dalla conferma delle colonne portanti del gruppo che ha conquistato il quarto posto nell’ultima stagione. L’obiettivo è chiaro: partire fin da subito con una situazione stabile e una rosa solida e competitiva. Mister Fabio Mastrocinque, finalmente alla guida sin dalla prima giornata, potrà dedicarsi al suo lavoro di valorizzazione individuale e di costruzione del gruppo, come da sua tradizione. Ecco la rosa della prima squadra per la stagione 2025 – 2026:

Anderson Bonaccorso; Alex Ballarin; Mattia Penzo; Francesco Zottino; Gimmy Manari; Federico Allegrucci; Emanuele Scarpa; Gabriele Barbierato; Tommaso Rossi; Giacomo Moretto; Matteo Sciortino; Fabio Busetto; Angelo Pasqualotto; Enrico Monetti; Nicolò Monetti; Gabriele Mancin; Alberto Bellon; Pietro Polichetti; Nicola Pincelli; Luca Marini; Michele Cisotto; Tommaso Resini; Riccardo Zemella; Ivan Denis Sheverak; Leonardo Pavarini; Cristiano Trentini. A completare lo staff tecnico di Mister Mastrocinque: il preparatore dei portieri Emiliano Marini, il massaggiatore Marco Temporin e il dirigente Remigiusz Major.

Per i ragazzi, una prima sessione di lavoro molto leggera, più che altro conoscitiva e motivazionale. Il presidente Roberto Benasciutti, il ds Massimo Bovolenta e il vicepresidente (nonché main sponsor) Mesi Beqir, alla luce delle indubbie potenzialità della rosa, hanno sottolineato le ambizioni legittime del club, richiamando tutti sull’importanza di un lavoro serio e quotidiano e sulla volontà di dare tutto, sempre, tanto in campo quanto in allenamento. Presente anche Luca Pastorello, delegato provinciale FIGC Rovigo, che dal canto suo ha ricordato come indossare la maglia del Rovigo significhi rappresentare non solo una squadra storica, ma l’intera provincia. Poi, tutti al lavoro con mister Fabio Mastrocinque e col preparatore dei portieri Emiliano Marini.

 

Nel frattempo, anche gli Juniores hanno aperto ufficialmente la stagione, seppur a ranghi ancora ridotti. I giovani biancazzurri hanno però mostrato subito grande voglia e determinazione per la nuova avventura.

Questa la rosa degli Juniores: Victor Afone; Paolo Azzini; Alessandro Baldo; Vittorio Bitca; Alessandro Busi; Cristian Calzavarini; Matteo Campion; Edoardo Gardina; Luca Marini; Niccolò Paltanin; Angelo Pasqualotto; Simone Piras; Pietro Polichetti; Tommaso Resini; Elia Scaranello; Matteo Schiesaro; Ivan Denis Sheverak; Alessandro Toffanin; Riccardo Zemella; Alessio Maghini. A guidare la squadra, mister Enrico Resini, supportato dai dirigenti Luca Gardina, Tonino Scaranello, Kristian Bellucco, Remigiusz Major.

Come sempre, a sostenere silenziosamente ogni passo della vita societaria, anche le figure storiche che rendono possibile tutto il lavoro quotidiano: lo storico magazziniere Vasco Rubiero e il manutentore Bruno Villani, veri pilastri del Rovigo Calcio.

Che successo! E adesso partono le iscrizioni!

Anche la seconda settimana di Open Days del Rovigo calcio si è dimostrata un successo, con tanta partecipazione e passione, nonostante si sia ormai entrati nella parte centrale dell’estate, quella col maggior numero di persone che lasciano la città per le ferie.


E’ stata infatti davvero buona l’affluenza allo stadio Gabrielli di Rovigo, per la due giorni – mercoledì e giovedì – che ha riunito tutta l’attività di base e le giovanili agonistiche di Giovanissimi e Allievi. Un momento per ritrovarsi in vista della ripresa della stagione, ma anche per accogliere i ragazzi interessati a unirsi alla grande famiglia del Rovigo Calcio, che mette il settore giovanile, inteso anche come momento di formazione e socializzazione, in cima alle proprie priorità.
Esercizi, partitelle, conoscenza con i nuovi arrivi e tanta passione. Ma non finisce qui: la stagione biancazzurra è appena iniziata. Presto tante altre iniziative per il settore giovanile.

Intanto, da lunedì della prossima settimana, sono ufficialmente aperte le iscrizioni. Per informazioni è possibile chiamare la segreteria al numero di telefono 3889246028, dal lunedì al venerdì dalle 18 alle 20.

Open day: un successo di partecipazione!

Il caldo e le ferie, che già hanno richiamato fuori città numerose famiglie, non hanno fermato l’entusiasmo, l’amore per lo sport, la voglia di tantissimi ragazzi di stare assieme e di condividere quel grande progetto chiamato Rovigo Calcio dedicato alle categorie giovanili. E’ stata, infatti, entusiasta e intensa la partecipazione alla due giorni di open day organizzata, mercoledì 16 e giovedì 17 luglio dalla società biancazzurra sui campi dello stadio Gabrielli di viale Tre Martiri.


Un segnale forte dell’importanza che i vertici del settore giovanile attribuiscono all’educazione, formazione e valorizzazione dei giovani atleti, anche oltre l’aspetto meramente sportivo. La prima giornata, dedicata ai più giovani, ha richiamato, per un primo assaggio della prossima stagione, i ragazzi delle annate comprese nelle categorie che vanno dai Piccoli Amici ai Pulcini. La seconda, invece, era dedicata ai più grandicelli, dagli Esordienti agli Allievi.


Per tanti, è stata una occasione per rimettersi gli scarpini, dopo una prima, lunga pausa estiva, e per ritrovarsi, dopo o in attesa delle vacanze, con gli amici con i quali si è condiviso il campionato. Per altri, invece, l’occasione di accostarsi a una nuova realtà, pronta ad accoglierli e a schiudere un mondo di divertimento, sport, amicizia, formazione e socialità.


Per tutti coloro che fossero interessati a conoscere l’offerta sportiva ed educativa del Rovigo Calcio, il numero di riferimento è: 388 924 6028.
Gli open days del Rovigo Calcio tornano poi la settimana prossima, mercoledì 23 luglio e giovedì 24 luglio, sempre alle 18 e sempre allo stadio Gabrielli. Il primo appuntamento sarà dedicato alle annate dai Piccoli Amici agli Esordienti, il secondo specificatamente a Giovanissimi e Allievi.

Settore giovanile: grandi nomi ed entusiasmo!

Nomi nuovi e nomi importanti, per un settore giovanile che sia all’altezza della storia del Rovigo Calcio e delle sue ambizioni. Del passato, del presente e del futuro.

Questo lo spirito che si respirava, nella sede biancazzurra, venerdì 4 luglio, quando i vertici societari, guidati dal presidente Roberto Benasciutti, hanno presentato il nuovo responsabile del settore giovanile: Davide Doati, giovane ma già con una importantissima esperienza, maturata al Porto Viro – club di Eccellenza – dove ha salito i vari gradini sino a diventare responsabile delle formazioni giovanili.


Non è questo l’unico annuncio importante, dal momento che è stato ufficializzato anche il ritorno in biancazzurro di Daniele Simeoni, ex calciatore professionista con tanti anni in serie C, quindi direttore sportivo sia tra i professionisti che tra i dilettanti, ma anche allenatore. Il suo nome, in Polesine, è associato in maniera inscindibile alla epopea sportiva della migliore versione del Rovigo Calcio, quella che ha fatto lustrare gli occhi, tra il primo e il secondo decennio del nuovo secolo, a tantissimi tifosi, approdando tra i professionisti.


Il piano è chiaro: coltivare una società che segua i ragazzi e gli atleti lungo tutto il loro percorso, dalle giovanili sino alla prima squadra, formando ed educando, oltre che allenando, come ha sottolineato Simeoni.
Da parte sua, Doati ha ribadito con convinzione di credere fortemente nel progetto che gli è stato sottoposto e che è stato proprio questo fattore a convincerlo a spostarsi dalla sua Porto Viro per questa nuova avventura.

Il sogno è realtà: playoff vinti e promozione!

Il sogno adesso è realtà: i Giovanissimi Provinciali Under 15, guidati da mister Luca Boldrin, vincono il torneo playoff e ottengono la promozione alla categoria superiore, quella regionale. Un successo di prestigio, al termine di una finale al cardiopalma, contro un avversario di altissimo livello, come il Cavazzana. Imbattuto e contro il quale, non a caso, in campionato erano arrivati due pareggi, per 2-2 e 1-1. Una squadra molto forte e fisica.

Anche la finale playoff, disputata in gara singola a differenza delle semifinali, che prevedevano andata e ritorno, non si è smentita. Al termine dei tempi regolamentari, il campo neutro di Villanova del Ghebbo ha decretato lo 0-0. Da sottolineare la meravigliosa cornice di pubblico che ha riempito tutti gli spalti e si è raccolta anche attorno alla recinzione: una folla che non si vede neppure in categorie molto superiori a questa.

Primo tempo di marca biancazzurra, con i giovanissimi di mister Boldrin che tengono in mano il pallino del gioco, andando vicinissimi al vantaggio quando Barison si libera con un numero in area di due avversari e conclude a colpo sicuro, ma l’estremo difensore del Cavazzana non è da meno: vola alla propria sinistra e sventa in angolo.

Il copione muta nel secondo tempo, quando con il passare dei minuti, complice anche il gran caldo, comincia a prevalere la maggiore prestanza fisica del Cavazzana che, soprattutto negli ultimi 15’ minuti, preme con costanza, ma non piovono grandi occasioni e la difesa biancazzurra fa buona guardia.

In caso di pari sono previsti direttamente i rigori ed è quello che succede. Entrambi i mister chiamano a raccolta i ragazzi, facendo i complimenti per l’ottima prova di entrambe le formazioni e sottolineando che, alla lotteria dei penalty, tutto può succedere. Soprattutto, esortando a non perdersi d’animo anche in caso di errore.

Le prime quattro serie di tiri dal dischetto vedono solo realizzazioni, mentre all’ultimo tiro il Rovigo segna e il Cavazzana no. E’ finita. Esplode la gioia biancazzurra, immediatamente seguita dai complimenti agli avversari che, davvero, hanno fatto una splendida figura. Una bellissima giornata di sport e un sogno che diventa realtà.

“Vogliamo ringraziare la squadra – dichiarano i vertici societari – per lo straordinario risultato raggiunto. I ragazzi, per l’impegno, la serietà e l’entusiasmo che hanno profuso in un campionato di livello eccellente, così come mister Luca Boldrin per la competenza, la professionalità, ma anche l’empatia e l’umanità con la quale ha preso in mano la formazione, riuscendo a condurla a un traguardo tanto prestigioso in brevissimo tempo”.

E’ nato il Torneo Città di Rovigo

Una grande festa di sport e amicizia durata una giornata intera, domenica scorsa, sui campi dello stadio Gabrielli, che ha richiamato 11 società da Veneto ed Emilia, oltre ovviamente al Rovigo, regalando momenti speciali a 150 ragazzi e alle rispettive famiglie. Sono i numeri del primo Torneo Città di Rovigo, organizzato dallo staff del Rovigo Calcio.
Una manifestazione appena agli inizi, dal momento che proseguirà nelle giornate del 17, 18, 24, 25, 31 maggio, proponendo le competizioni dedicate, rispettivamente, a Esordienti 2012, Primi Calci 2016-2017, Esordienti 2013, Piccoli Amici, Pulcini 2015.  
Uno sforzo organizzativo imponente, a conferma dell’assoluta priorità che il calcio giovanile, inteso come momento di aggregazione, divertimento, educazione e formazione, ben prima che competizione, rappresenta per il Rovigo Calcio.
La società biancazzurra ringrazia tutte le società che hanno preso parte al torneo di domenica scorsa: Vigontina San Paolo, Albignasego Calcio, Legnago Salus, Sporting Scorzè Peseggio, Altopolesine, Altobello Aleardi Barche, Porto, La Rocca Monselice, Isola Rizza Roverchiara, Galaxy Fc, Union Pro 1928.

Ed è finalissima!

E’ adesso è finale. Sabato prossimo, il 17 maggio, alle 16.30, sul campo di Villanova del Ghebbo, i Giovanissimi del Rovigo Calcio si giocheranno la finale del Torneo Playoff, che garantisce l’accesso alla categoria regionale. Una “promozione” che, comunque, tramite i ripescaggi, appare possibile anche per quella che risulterà la seconda classificata.
Un traguardo importante, al termine di una stagione eccezionale, per i ragazzi guidati da mister Luca Boldrin. Sabato 10 maggio, a Villamarzana, si è disputata la semifinale di ritorno, contro il Canalbianco, dopo la vittoria casalinga per 2-0 dei biancazzurri la settimana precedente, al Gabrielli. La partita si è subito dimostrata diversa rispetto all’andata, con un Canalbianco più propositivo e in pressione, alla luce della necessità di recuperare.
Il vantaggio biancazzurro è arrivato proprio a seguito del maggior pericolo creato dai padroni di casa: salvataggio sulla linea a portiere battuto dei biancazzurri e contropiede fulminante che mette Barison da solo davanti al portiere, per la realizzazione. 1-0 per il Rovigo il risultato sul quale si è andati al riposo.
Nella seconda frazione gli sforzi del Canalbianco non riescono comunque a ribaltare il risultato finale, per un 3-1 che, per il Rovigo, porta le firme di Barison, doppietta, e Stocco. Ora, la testa alla finale.

La semifinale playoff parte col piede giusto!

Un risultato importante, che consente di guardare alla partita di ritorno di sabato con consapevolezza dei propri mezzi, anche se nulla va dato per scontato, come sempre ai playoff. I Giovanissimi Provinciali del Rovigo Calcio, guidati da mister Luca Boldrin, sabato 3 maggio si sono aggiudicati, al Gabrielli, per 2-0 la semifinale d’andata dei playoff. In palio, l’accesso alla finale con la possibilità del passaggio alla categoria regionale.
Avversario, il Canalbianco che ha vinto l’altro girone.
La partita si mette subito bene per i biancazzurri, che passano alla prima azione con Barison, servito a puntino e bravo a portarsi al limite dell’area per poi concludere a rete. Il vantaggio non appaga comunque i padroni di casa, che continuano a tenere saldamente in mano il pallino del gioco e possono recriminare su numerose occasioni fallite.
Il raddoppio arriva nel secondo tempo, con Stocco, bravo a crederci sino in fondo su una palla che poteva sembrare persa, a incunearsi nell’area avversaria e a superare l’estremo difensore con un preciso lob. Oltre al risultato, confortante anche l’impressione di solidità e padronanza del gioco messe in campo dai Giovanissimi. Ora, importante mantenere la concentrazione per il secondo atto, programmato per sabato 10 maggio, alle 16.30, a Villamarzana.

L’impresa sfuma all’ultimo, ma che stagione!

Un Rovigo un po’ imballato non riesce in una missione che comunque si preannunciava estrema, se non impossibile: niente playoff, ma un altro risultato utile che conferma un girone di ritorno con un solo ko e un ritmo da capolista. Qualche rimpianto, però, sulle occasioni sfumate nel primo tempo.
Mister Mastrocinque davanti a Lombardi si affida alla solita difesa a tre, interpretata da Mancin, Scarpa e Casagrande, sugli esterni Tinazzi e Taddia, quindi a centrocampo Srzentic, supportato da Biston e Secli, in avanti Monetti E. ed Allegrucci. L’inizio del Rovigo è tambureggiante, a testimonianza di una ferma determinazione a portare a casa il risultato. Al 9’ e al 10’ pt Secli va alla conclusione due volte, ma il portiere c’è. Al 12’ pt la grande occasione del Rovigo, con Allegrucci che sfonda e la mette in mezzo, Secli non riesce a ribadire in rete per un soffio.
Sono sempre i padroni di casa a tenere in mano il pallino del gioco. Al 23’ pt Tinazzi va sul fondo, supera il marcatore e la mette in mezzo per Taddia, non riesce il tap in. Al 25’ pt ancora Secli che conclude a fil di palo. Primo squillo degli ospiti al 40’ pt: al termine di una bella combinazione, tiro da fuori area, fuori.
Il secondo tempo comincia come era iniziato, col Rovigo che preme, ma il Real, pur non avendo nulla da chiedere al campionato, onora l’impegno e tiene bene il campo. Al 16’ pt Monetti E. riceve da rimessa laterale, protegge la palla, serve in area Allegrucci che la mette fuori per Srzentic che libera il tiro, alto di poco. Al 20’ st tocca a Biston sfondare sulla destra e crossare rasoterra: palla respinta, sempre lui si avventa sulla ribattuta e calcia, respinta della difesa in angolo.
Doccia fredda al 27’ pt, quando l’ennesimo arrembaggio del Rovigo si trasforma in un contropiede letale degli ospiti: ultimo passaggio a De Bortoli, sulla sinistra, che trafigge Lombardi. Immediato il pareggio, da cineteca: Taddia riceva sulla destra e crossa, Secli ci arriva sul palo opposto e la rimette in mezzo di testa. Allegrucci si tuffa e segna. Il risultato, però, non cambia più e, negli ultimi minuti, il Real non concede spiragli.
Il tabellino
Rovigo: Lombardi, Taddia, Mancin, Scarpa, Casagrande, Tinazzi (40’ st Bisan), Srzentic, Biston, Allegrucci, Secli, Monetti e. (18’ st Moretto). All: Mastrocinque.
Real Martellago: Lazzari, Giacomin, De Bortoli (32’ st Lazzari), Vettore (10’ pt Porcino), Pettena, Barison (12’ st De Pieri), Bosna, Vianello (10’ pt Bottacin), Busatto, Ranieri (10’ pt Gulotta), Casarin. All: Tamai.
Reti 27’ st De Bortoli (M), 30’ st Allegrucci (R)
Ammoniti: Ranieri (M), Secli (R), Taddia (R).