L’impresa sfuma all’ultimo, ma che stagione!

Un Rovigo un po’ imballato non riesce in una missione che comunque si preannunciava estrema, se non impossibile: niente playoff, ma un altro risultato utile che conferma un girone di ritorno con un solo ko e un ritmo da capolista. Qualche rimpianto, però, sulle occasioni sfumate nel primo tempo.
Mister Mastrocinque davanti a Lombardi si affida alla solita difesa a tre, interpretata da Mancin, Scarpa e Casagrande, sugli esterni Tinazzi e Taddia, quindi a centrocampo Srzentic, supportato da Biston e Secli, in avanti Monetti E. ed Allegrucci. L’inizio del Rovigo è tambureggiante, a testimonianza di una ferma determinazione a portare a casa il risultato. Al 9’ e al 10’ pt Secli va alla conclusione due volte, ma il portiere c’è. Al 12’ pt la grande occasione del Rovigo, con Allegrucci che sfonda e la mette in mezzo, Secli non riesce a ribadire in rete per un soffio.
Sono sempre i padroni di casa a tenere in mano il pallino del gioco. Al 23’ pt Tinazzi va sul fondo, supera il marcatore e la mette in mezzo per Taddia, non riesce il tap in. Al 25’ pt ancora Secli che conclude a fil di palo. Primo squillo degli ospiti al 40’ pt: al termine di una bella combinazione, tiro da fuori area, fuori.
Il secondo tempo comincia come era iniziato, col Rovigo che preme, ma il Real, pur non avendo nulla da chiedere al campionato, onora l’impegno e tiene bene il campo. Al 16’ pt Monetti E. riceve da rimessa laterale, protegge la palla, serve in area Allegrucci che la mette fuori per Srzentic che libera il tiro, alto di poco. Al 20’ st tocca a Biston sfondare sulla destra e crossare rasoterra: palla respinta, sempre lui si avventa sulla ribattuta e calcia, respinta della difesa in angolo.
Doccia fredda al 27’ pt, quando l’ennesimo arrembaggio del Rovigo si trasforma in un contropiede letale degli ospiti: ultimo passaggio a De Bortoli, sulla sinistra, che trafigge Lombardi. Immediato il pareggio, da cineteca: Taddia riceva sulla destra e crossa, Secli ci arriva sul palo opposto e la rimette in mezzo di testa. Allegrucci si tuffa e segna. Il risultato, però, non cambia più e, negli ultimi minuti, il Real non concede spiragli.
Il tabellino
Rovigo: Lombardi, Taddia, Mancin, Scarpa, Casagrande, Tinazzi (40’ st Bisan), Srzentic, Biston, Allegrucci, Secli, Monetti e. (18’ st Moretto). All: Mastrocinque.
Real Martellago: Lazzari, Giacomin, De Bortoli (32’ st Lazzari), Vettore (10’ pt Porcino), Pettena, Barison (12’ st De Pieri), Bosna, Vianello (10’ pt Bottacin), Busatto, Ranieri (10’ pt Gulotta), Casarin. All: Tamai.
Reti 27’ st De Bortoli (M), 30’ st Allegrucci (R)
Ammoniti: Ranieri (M), Secli (R), Taddia (R).

Giovanissimi da sogno: è semifinale playoff!

Fine settimana a bottino pieno per le formazioni giovanili agonistiche del Rovigo Calcio: nove punti in tre partite, con la bellissima notizia dei Giovanissimi provinciali che conquistano  l’accesso alla semifinale playoff.
I ragazzi di mister Luca Boldrin, infatti, espugnano Loreo con un netto 5-0. Reti di Rossi, Barison, Raito, Brogiato e Bovo. Risultato mai in discussione, per una grande prestazione che corona una stagione da incorniciare. Ora, l’impegno playoff, con un grande sogno nel cuore e nella mente.
Gli Allievi Provinciali di mister Tomiato hanno ospitato il San Pio X, chiudendo con un 2-0, con doppietta di Paltanin e blindando il terzo posto.
Per gli Juniores Regionali di mister Pavani, forti della salvezza conquistata in anticipo, arrivano tre punti che muovono ulteriormente la classifica, frutto dell’affermazione casalinga ai danni del Casalserugo Maserà. Il risultato finale parla di una vittoria per 1-0. Categoria confermata, quindi, e tante prospettive, per una squadra davvero giovanissima e in crescere.

Torre espugnata, impresa playoff vicina!

Il Rovigo gestisce alla grande per tre quarti della partita, recrimina su numerose occasioni fallite nel primo tempo, soffre nel finale ma vince e avvicina il sogno playoff. Una sfida difficile, quella a casa del Torre, che gioca col coltello tra i denti per salvarsi.

Difesa inedita per mister Mastrocinque, con Scarpa, Mancin e  Casagrande, esterni Taddia e Tinazzi, a centrocampo Srzentic supportato da Bisan, Biston e Secli, in avanti Allegrucci. La partita, dopo una fase di studio, si mette subito bene: al 15’ pt Tinazzi pennella dalla sinistra, Allegrucci in elevazione impatta e la mette alla destra del portiere, a fil di palo.

Il vantaggio mette le ali ai piedi del Rovigo, che continua a premere con convinzione: al 18’ pt bello scambio Taddia – Srzentic, la palla arriva a Biston che non inquadra la porta. Al 33’ pt ancora Biston sfonda sulla destra e la mette in mezzo, Allegrucci arriva in spaccata, para il portiere. Il Torre si fa vivo al 42’ pt, con la prima occasione pericolosa, tiro che però non inquadra la porta. Replica un minuto dopo Secli, che riceve in posizione centrale poco fuori dall’area, calcia e manda fuori di un soffio. Occasionissima per il Rovigo al 46’ pt: Taddia supera il diretto marcatore sulla destra e la mette in mezzo, Allegrucci ci arriva ma la palla si impenna.

In apertura di secondo tempo brivido per il Rovigo al 5’ st, con un contropiede pericoloso del Torre smorzato da Casagrande col corpo. In questa fase il Rovigo soffre e fatica a riprendere in mano il pallino del gioco, ma, quando ci riesce, passa subito: al 25’ st Allegrucci riceve palla al vertice sinistro dell’area, la difende col corpo, quindi si sposta al vertice opposto, facendo muovere la difesa del Torre, poi la mette in mezzo all’improvviso per Biston, che insacca da pochi passi.

E’ il momento migliore del Rovigo: al 30 ‘pt Biston riceve a centro area, si libera di un avversario e calcia, ma il portiere ci arriva. Al 31’ st Tinazzi, dalla sinistra, riceve e conclude di prima intenzione, ma Costa c’è. Il gol del Torre arriva su un episodio isolato, inaspettato: punizione dalla tre quarti di sinistra, Gusso calcia un pallone velenoso che rimbalza e beffa Lombardi. Al 41’ st i biancazzurri rischiano il tracollo: il Torre preme, azione confusa con prima respinta, la palla arriva ai padroni di casa, con la porta vuota, ma Scarpa si immola e salva. Finisce così.

Il Tabellino

Torre: Costa, Benetti, Tiso (38’ st Schievano), Tinazzi, Volpin, Bortoletto (19’ st Zilio), Vezu (19’ st Favaro), Mezzalira, Lorenzetti, Gusso, Rossignoli. All. Millan.

Rovigo: Lombardi, Taddia, Mancin, Scarpa, Casagrande, Tinazzi, Srzentic, Biston, Allegrucci, Secli, Bisan (25’ pt Monetti E.). All: Mastrocinque.

Reti: 15’ pt Allegrucci (R), 25’ st Biston (R), 32’ st Gusso (T)

Ammoniti: Benetti (T), Scarpa (R), Volpin (T), Favaro (T)

Due partite, nove punti: che weekend!

Due partite, nove punti: difficile fare meglio. Questo il bilancio del fine settimana delle formazioni giovanili agonistiche del Rovigo Calcio, complice la vittoria “d’ufficio” attribuita agli Allievi.

I Giovanissimi Provinciali di mister Boldrin hanno superato in casa col netto punteggio di 5-0 il Porto Tolle, in una partita mai in discussione. Gol di Dobrica (2), Lavezzo, Vollono e Barison. Rovigo sempre secondo a tre punti di distanza dalla capolista Cavazzana.

Gli Allievi Provinciali guidati da mister Tomiato, come detto, si sono visti assegnare la vittoria a tavolino, alla luce della notizia, arrivata alcuni giorni prima del match, del ritiro della formazione del Loreo, che i biancazzurri avrebbero dovuto affrontare proprio in questa tornata.

Impresa degli Juniores Regionali di mister Pavani, che si aggiudicano una vera e propria sfida salvezza, in trasferta contro il Bevilacqua. Andati in svantaggio al 3’ pt, i biancazzurri hanno avuto il grande merito di non perdere la testa, con Ramazzina che, negli ultimi dieci minuti della prima frazione di gioco, ha prima impattato, quindi ribaltato il risultato. Rovigo ufficialmente salvo. Risultato di grande importanza, per una squadra molto giovane, anche per la categoria, con tanti 2007 e 2008, costruita in prospettiva per i prossimi anni.

Al Gabrielli non passa più nessuno!

Al Gabrielli non passa più nessuno. Il Rovigo in 10 impone il pareggio alla vicecapolista Dolo e si porta al quarto posto in solitaria al termine di una partita epica. Mister Mastrocinque davanti a Lombardi conferma Scarpa, Tinazzi e Monetti N., esterni Pasqualino e Taddia, a centrocampo Secli con Srzentic e, più defilato, Biston, in avanti Monetti E. e Allegrucci.

La prima scossa la dà Monetti E., al 7’ pt, che riceve sulla destra e scarica, ma Rettore fa buona guardia. Poi, due buone occasioni per gli ospiti: al 15’ pt un cross spizzato un po’ fortunosamente si stampa sulla traversa. Tre minuti dopo Lombardi è chiamato al rinvio di piede, ma il lancio viene sporcato dalla punta avversaria, Bezze tenta il gran gol al volo ma non inquadra la porta. Al 27’ st determinante Lombardi, su stacco di testa dopo il cross ospite.

Col passare dei minuti il Dolo impone possesso e pressione, confermandosi squadra veloce, reattiva e manovriera. I veneziani passano al 38’ pt: ripartenza lampo fermata fallosamente in area, sul dischetto va Gasparini che sblocca. I biancazzurri a questo punto si riversano in avanti e due volte hanno l’occasione di pareggiare: prima Srzentic incorna rabbioso, chiamando al miracolo Rettore, quindi, su corner, la palla attraversa tutta l’area, irrompe di petto Biston che manda di poco a lato.

Al rientro in campo, dopo la pausa, la musica cambia subito: il Rovigo prende in mano le operazioni e preme con convinzione, esponendosi, però, alle ripartenze degli ospiti. Il pari arriva al 25’ st ed è bellissimo: punizione dopo un assolo di Allegrucci, atterrato. Tinazzi pare intenzionato a battere a rete nonostante la posizione defilata, ma in realtà la tocca a Secli, appostato al limite dell’area, che lascia partire un missile che si infila sotto la traversa.

La partita s’infiamma: il Dolo deve vincere per cercare di tenere vive la speranze di promozione, con la Piovese che si sta sbarazzando del Loreo. Il Rovigo, a sua volta, ci crede e l’ultima cosa che vuole fare è mettersi a difendere un punto. Le squadre si affrontano a viso aperto e le occasioni piovono. Al 40’ st Taddia sfonda di nuovo sulla sinistra, la mette in mezzo e Allegrucci in spaccata arriva in ritardo di mezzo secondo a dire tanto. Poi, un minuto dopo, quella che potrebbe essere la svolta: dopo una buona occasione per il Rovigo, contropiede feroce degli ospiti, Monetti N. non ha altra scelta che il fallo da ultimo uomo e viene espulso.

Due minuti dopo il Dolo passa: cross dalla destra, difesa non ancora stabilizzatasi dopo il rosso, la palla attraversa l’area e arriva a Tusha che insacca. Svantaggio e inferiorità numerica, pare finita. Invece no: il Rovigo ci crede, i tifosi cantano, arriva la reazione. Al 48’ st nuova discesa di Taddia che crossa a un metro dalla linea di fondo, il portiere smanaccia, la palla arriva dentro l’area a Secli che individua un corridoio libero peer un tracciante che passa sotto una foresta di gambe e si insacca. Delirio.

Finita? Certo che no. Il Rovigo la vuole vincere e continua ad attaccare in 10, ma al 52’ pt perde palla e si espone al contropiede 3 contro 3, col Dolo che porta il suo giocatore da solo davanti a Lombardi. Cannonata alta. E fine.

Il tabellino

Rovigo: Lombardi, Pasqualino (22’ st Bisan), Monetti N., Scarpa, Tinazzi, Srzentic, Taddia, Biston, Allegrucci, Secli, Monetti E. (7’ st Moretto). All. Mastrocinque.

Dolo Pianiga: Rettore, Brunelli, Agnoletto (35’ st Tusha), Barzaghi, Compagno, Orfino, Volpato (35’ st Poncia), Rando, Bezze (46’ st Bacchin), Campagnaro, Gasparini. All. Milan.

Reti: 38’ pt Gasparini (D), 25’ st Secli (R), 43’ st Tusha (D), 48’ st Secli (R),

Ammoniti: Campagnaro (D), Allegrucci (R), Gasparini (D), Srzentic (R), Rando (D), Scarpa (R), Secli (R),

Espulsioni 41’ st Monetti N. (R).

 

 

Per le giovanili è un weekend dolcissimo!

Due vittorie e un pareggio per un weekend decisamente dolce per le formazioni giovanili agonistiche del Rovigo Calcio.

I Giovanissimi Provinciali di mister Luca Boldrin espugnano per 6-0 il campo della Tagliolese, con reti di Stocco (2), Brogiato (2), Vollono e Sinigaglia. Successo rotondo e mai in discussione, che consolida il secondo posto a tre punti di distanza dal Cavazzana.

Per gli Allievi Provinciali di mister Tomiato, una vera e propria battaglia, quella combattuta al Gabrielli contro il Porto Viro. Finisce 3-2 per i padroni di casa, con reti di Paltanin, Marchetti e Poli, mentre in classifica il successo vale il terzo posto in solitaria, scavalcando proprio il Porto Viro.

Per gli Juniores Regionali di mister Pavani, pareggio in casa contro il Cavarzere: al vantaggio biancazzurro di Azzini replica, sul finire del primo tempo Marjani, poi il risultato non cambia più. Successo importante per continuare a muovere la classifica.

Una rimonta di cuore e di rabbia!

Una partita che pareva instradata sin dal 1’ pt diventa un rebus che il Rovigo riesce a risolvere unicamente al 50’ st, parzialmente, agguantando il pari all’ultimo assalto.

Mister Mastrocinque davanti a Lombardi schiera Monetti N., Scarpa e Tinazzi, esterni Pasqualino e Taddia, in mezzo al campo Srzentic, Secli e Bisan, in avanti il tandem Monetti E. ed Allegrucci. La partita si mette subito bene al 1’ pt, quando sugli sviluppi di un angolo Taddia raccoglie la sfera e sferra un bolide che batte l’estremo difensore. E’ il vantaggio. Per una ventina di minuti pare un match da gestire in attesa di sferrare il colpo del Ko, con i biancazzurri che tengono il possesso palla e gestiscono.

Scollinata la metà del primo tempo, tuttavia, si vede come il Saonara sia molto pericoloso nelle ripartenze. Al 29’ pt la doccia fredda: lancio dalla metà campo a superare la difesa, la punta centrale dei padroni di casa, Gerini, protegge la sfera e batte sul secondo palo Lombardi in uscita disperata. Il pareggio non abbatte il Rovigo, che continua a macinare gioco, senza, tuttavia, creare grandi occasioni, nonostante i tanti cross di Pasqualino e Taddia.

Si rientra in campo con il medesimo copione, ma, ancora una volta, il Saonara fa male quando meno te lo aspetti: al 15’ st contropiede ben gestito da Zottino, che innesca la ripartenza. La palla arriva sulla destra a Cacco, che calcia di prima intenzione e s’inventa una parabola imprendibile per Lombardi. I biancazzurri, pure in svantaggio, hanno il merito di tenere saldi i nervi. Al 29’ st proiezione di Moretto, entrato per Monetti E., che la mette dentro per Allegrucci, bravo a proteggere la palla e subire il fallo: è rigore. Sul dischetto si presenta Tinazzi, una sentenza e pareggio.

Ma non è finita qui. Il Rovigo va alla ricerca dal vantaggio, ma spesso si espone alle folate dei padroni di casa, che passano al 45’ st: azione che pare viziata da un vistoso fallo su Mancin, subentrato per Scarpa, ma l’arbitro non vede, Samassa riceve solo di fronte a Lombardi, insacca.

Potrebbe essere il momento della disperazione, ma i ragazzi di Mister Mastrocinque non mollano mai e si mettono a caricare a testa bassa. Al 50’ st il miracolo: angolo dalla sinistra, parabola lunga, sul secondo palo arriva Secli che ha modo di controllare e sbatterla di prepotenza sotto la traversa.

Il tabellino

Rovigo: Lombardi, Pasqualino (20’ st Biston), Monetti N., Scarpa (35’ st Mancin), Tinazzi (43’ st Maneo), Srzentic, Taddia, Bisan (33’ st Barbierato), Allegrucci, Secli, Monetti E. (20’ st Moretto). All. Mastrocinque.

Saonara Villatora: Tessitore, Cacco (39’ st Stivanello), Maniero (15’ st Minotto), Tagliapietra, Andreon, Fortini, Baliello, Salvadori, Gerini (25’ st Samassa), Zottino (35’ st Candido), Bruscaglin. All. Teodori.

Reti: 1’ pt Taddia (R), 29’ pt Gerini (S), 15’ st Cacco (S), 29’ st Tinazzi (R), 45’ st Samassa (S), 50’ st Secli (R)

Ammoniti: Scarpa (R), Cacco (S), Salvadori (S)

Giovanissimi e Juniores: autentiche imprese!

Bellissimo weekend per le formazioni giovanili agonistiche del Rovigo Calcio, che portano a casa solo risultati positivi, in particolare due vere e proprie imprese, per Giovanissimi e Juniores.

I Giovanissimi Provinciali di mister Luca Boldrin, infatti, in una sfida infuocata al Gabrielli, grazie alle reti di Stocco e Antonuccio superano il San Giusto per 2-1, scavalcandolo anche in classifica e nella corsa promozione. Biancazzurri ora secondi in solitaria, ad appena 3 punti di distacco dalla capolista Cavazzana.

Gli Allievi Provinciali di mister Gianluca Tomiato, impegnati in trasferta sul capo della Ficarolese, non riescono a sfondare, nonostante una partita votata all’attacco: l’incontro si conclude a reti bianche, il Rovigo è attualmente quarto in classifica.

Per gli Juniores, guidati dal mister Claudio Pavani, due partite disputate in questi giorni, complice anche il recupero di martedì. Sabato i biancazzurri, impegnati sul difficile campo di Porto Viro, hanno replicato in pieno recupero allo svantaggio subito all’8’ pt, con un gol di Savioli al 56’ st. Martedì, invece, incontro di cartello al Gabrielli, con i biancazzurri che hanno ospitato la capolista Albignasego. Andato in svantaggio sul finire del primo tempo, con un rocambolesco gol su punizione, il Rovigo ha pareggiato i conti al 45’ st con Pellegrini.

Due rimonte di cuore e grinta che la dicono lunga sul temperamento di questa squadra, purtroppo ancora falcidiata dalle assenze. E, soprattutto, due punti fondamentali.

La vittoria nel derby è epica!

Forse il più bel Rovigo della stagione. Tonico, compatto, gagliardo, solido, aggressivo e con un cuore enorme, che lo porta a recuperare lo svantaggio, digerire il macigno di un rigore clamoroso non concesso, passare in vantaggio, difenderlo, aggiudicarsi il derby ed irrompere in zona playoff. Una partita epica, quella con il Monselice, vinta da squadra.
Mister Mastrocinque si ritrova in mezzo al campo Boscolo, e la differenza si vede subito. Ad affiancarlo Srzentic, più esterno Taddia. In difesa, davanti a Lombardi, Monetti N., Scarpa e Tinazzi, esterni Pasqualino e Barbierato, davanti Allegrucci e Monetti E. Si vede subito che il Rovigo ha gamba e voglia, ma la prima occasionissima è per gli ospiti: scambio al limite dell’area e conclusione di punta, Lombardi si immola col petto. Al 14′ Taddia si invola a rete su lancio a scavalcare il centrocampo, per l’arbitro è fuorigioco.
Il Rovigo conquista campo e numerosi angoli, dai quali però non arrivano occasioni. Al 33′ pt la doccia fredda: da una punizione, non sfruttata, sulla sinistra dai padroni di casa nasce un contropiede che vede Nordio L. prendere palla sulla sinistra, percorrere 50 metri, accentrarsi al limite dell’area e lasciare partire una conclusione imprendibile. E’ uno cioccolato. Il Rovigo accusa il colpo ma prova subito a riprendersi. L’occasione buona arriva al 45′ pt: Pasqualino pennella per Srzentic, che in sforbiciata lascia partire un bolide, il portiere para.
Si rientra in campo su questa falsariga e, al 20′ st, ancora una volta il Rovigo rischia: la conclusione è imprecisa, a tu per tu con Lombardi. I biancazzurri, tuttavia, non si perdono d’animo e passano al 30′ st: all’ennesimo corner, Monetti N. trova l’impatto giusto. E’ il pareggio.
Pochi minuti dopo, l’incredibile episodio che potrebbe condizionare negativamente la partita: lancio lungo per Allegrucci, che mette il corpo davanti al marcatore biancorosso ed entra in area, ma, al momento di calciare, viene abbattuto. L’arbitro non fischia. Potrebbe essere uno snodo negativo, per il Rovigo, invece è il preludio al gol, che arriva al 43′ st: Allegrucci riceve e difende palla, si defila portando a spasso due avversari, poi la mette in mezzo per Secli che batte a rete. E’ il delirio. E una grandissima vittoria.
Il tabellino
Rovigo: Lombardi, Pasqualino, Monetti N. (42′ st Mancin), Scarpa, Tinazzi, Barbierato (9′ st Bisan), Taddia, Boscolo (9′ st Secli), Allegrucci, Srzentic, Monetti E. (9′ st Moretto). Tutti: Mastrocinque.

Monselice: Fantin, Montecchio (43′ st Gobbo), Lacerti (13′ st Bazzani), Barbiero, Mantovani, Fantin, Cavaliere, Gherardo, Nordio N. (33′ st Brugnolo), Bettonte (33′ st Salvatore), Nordio L. (27′ st Yara) Tutti: Trevisan.

Reti: 33′ pt Nordio L (M), 30′ st Monetti N. (R), 43′ st Secli (R)

Ammoniti: Gherardi (M), Barbiero (M), Bisan (R)

Allievi lanciatissimi

In un weekend caratterizzato dal maltempo, che ha obbligato al rinvio di gran parte delle gare, per le formazioni giovanili agonistiche del Rovigo Calcio sono scesi in campo solamente gli Allievi Provinciali Under 17, che hanno ospitato al Gabrielli la Fiessese, superata per 2-0.
Un risultato che consente di mantenere il terzo posto in classifica.
Vittoria meritata ma non scontata per il Rovigo, che ha prodotto una gran quantità di occasioni importanti, esibendo bel gioco e ottima manovra, ma dimostrandosi poco cinico: sono circa una trentina le azioni da gol annotate. Alcuni errori sottoporta anche per la Fiessese, che non ha sfigurato di fronte al folto pubblico presente.
Autore del vantaggio biancazzurro Galvani, che ha segnato dopo una azione caparbia sottoporta. A blindare il risultato, poi, Paltanin, che ha trasformato il rigore che lui stesso si era procurato, dopo avere bruciato il marcatore, che lo ha atterrato da dietro: penalty netto, indiscutibile e, soprattutto, prontamente trasformato.